Doha International Book Fair
Cultura tra passato e futuro

La Doha International Book Fair è tra le più antiche e prestigiose fiere del libro del Medio Oriente. Organizzata ogni anno dal Qatar’s Ministry of Culture, richiama centinaia di espositori e migliaia di visitatori da tutto il mondo arabo e non solo, con l’obiettivo di promuovere la lettura, il dialogo culturale e la scoperta editoriale. Un appuntamento internazionale, che ospita grandi case editrici, autori, intellettuali e professionisti dell’editoria, trasformando Doha per dieci giorni in un polo culturale vibrante e ricco di stimoli.
Soluzioni Utilizzate
Un'app tra cultura e innovazione
Nel 2024, la fiera ha scelto LetzFair per offrire ai propri visitatori, nazionali e internazionali, un’esperienza caratterizzata da semplicità, funzionalità e innovazione, capace di valorizzare la vastità e la complessità del percorso espositivo composto da numerosi espositori e un numero ancora maggiore di titoli tra cui scegliere. Grazie alla collaborazione con MapsPeople, partner danese specializzato in mappe digitali e indoor navigation, è nata un’app esclusiva in doppia lingua – arabo e inglese – pensata per accompagnare e guidare i partecipanti durante la visita.
L’ascolto attivo delle esigenze dell’organizzazione ci ha portati a realizzare una soluzione mirata, con un set essenziale ma strategico di funzionalità. L’obiettivo era uno: facilitare l’esperienza di visita, rendendo semplice per il pubblico trovare i libri e gli espositori di proprio interesse in uno spazio ampio e articolato come il Doha Exhibition and Convention Center. Attraverso la mappa interattiva integrata in app, i visitatori hanno potuto orientarsi facilmente tra i padiglioni, individuando rapidamente la propria meta destreggiandosi grazie alla navigazione indoor, dove ogni espositore era corredato da informazioni puntuali e aggiornate, offrendo un punto d’accesso diretto alla scoperta dei contenuti della fiera.
La Doha International Book Fair ha rappresentato per LetzFair una sfida significativa sotto più punti di vista: si è trattato del primo progetto realizzato in lingua araba, con tutti gli adattamenti necessari per fare in modo che la navigazione risultasse la più fluida, naturale e intuitiva possibile, nonché l’esordio ufficiale del mapping interattivo indoor perfettamente integrato in app.
Questo evento ha dimostrato ancora una volta come l’innovazione non sia una questione di quantità bensì di pertinenza: offrendo infatti una soluzione semplice ma efficiente siamo stati in grado di rispondere all’esigenza degli organizzatori, con il risultato di un’esperienza utenti diretta, mirata e di successo.
